Chi è Aryna Sabalenka, la vincitrice dell’Australian Open femminile
L’Australian Open è il primo Slam della stagione regolare di tennis e, a seguito di pochi tornei e della preparazione sul cemento che non per tutti i tennisti avviene allo stesso modo, consegna anche delle indicazioni importanti a proposito di quali siano i tennisti più pronti durante una stagione; ovviamente, vincere un Australian Open è il sogno di tutti, soprattutto in virtù del grande prestigio di questo torneo, in grado di attirare non soltanto un gran numero di tifosi e di spettatori da tutto il mondo, ma anche molti amanti dei pronostici e delle giocate su qualsiasi sito casino online. La vincitrice dell’Australian Open femminile è Aryna Sabalenka, tennista bielorussa che, nella sua prima finale Slam, ha battuto in tre set la Rybakina, che aveva invece vinto già a Wimbledon: ma chi è Aryna Sabalenka? Vale la pena offrire qualche dettaglio a proposito della nuova numero 2 del mondo di tennis.
Aryna Sabalenka: la biografia della giocatrice bielorussa
Aryna Sabalenka è sicuramente una delle tenniste più importanti e più forti che si siano distinte nell’ambito del tennis femminile degli ultimi anni; nonostante un atteggiamento spesso molto falloso, soprattutto con la prima di servizio che – molto spesso – la porta a perdere la concentrazione e a effettuare dei doppi falli, la giocatrice ha sempre fondato il suo grande successo su una grande forza fisica e su una qualità di colpi spesso incontrastabile da parte di altre giocatrici.
L’amore per il tennis c’è stato fin da piccola, quando suo padre Sergey, ex giocatore di hockey su ghiaccio, le fece provare il gioco in modo casuale. Soprannominata “tigre bielorussa”, la giocatrice deve il suo nome alla scelta di farsi tatuare il volto di una tigre sull’avambraccio sinistro, nell’atto di ruggire: si tratta di una scelta astrologica, dal momento che – secondo il calendario cinese – è nata nell’anno della tigre. Inoltre, l’animale simboleggia la sua voglia e la sua grinta che la portano a lottare contro ogni difficoltà. Fondando il suo successo sulla forza fisica e la sua potenza nei colpi, la Sabalenka ha avuto in Serena Williams e Maria Sharapova i suoi idoli sportivi, riuscendo anche ad eguagliare alcuni dei loro successi in carriera.
La carriera e i successi di Aryna Sabalenka
L’esordio di Aryna Sabalenka c’è stato direttamente nel contesto WTA, nel torneo di Rabat dove non è riuscita a superare le qualificazioni; dopo la vittoria di un torneo ITF in Cina, ha tentato le qualificazioni allo US Open, pur non riuscendo; tuttavia, il suo progresso nei tornei minori l’ha portata a raggiungere la 159esima posizione alla fine del 2016. Da quel momento in poi, per Aryna Sabalenka c’è stata un’incredibile crescita, che l’ha portata a vincere il primo torneo WTA 125, dopo essersi spinta in semifinale a Tashkent.
Praticamente predestinata al gioco del tennis, ha iniziato a raccogliere grandi successi nel 2018, raggiungendo gli ottavi di finale allo US Open e conquistando due tornei. Da questo momento in poi, la sua crescita è stata inarrestabile, con continui tornei vinti e Slam sempre più dominati; fino al 2023, l’unico ostacolo per la tennista bielorussa era rappresentato dalle semifinali, che non è riuscita a superare per ben due volte nel 2021 e una volta nel 2022 (quando ha raggiunto anche la finale delle ATP Finals).
La finale Slam contro la vincente di Wimbledon, Elena Rybakina, sembrava consacrare definitivamente la seconda, che aveva vinto il primo parziale con il punteggio di 6-4. Tuttavia, la bielorussa ha rimontato vincendo il secondo set per 6-3, per poi chiudere la gara con il punteggio definitivo di 6-4; con la sua vittoria, la Sabalenka ha raggiunto la seconda posizione nella classifica generale, dietro Iga Swiatek.