La maratona di Venezia è alle porte
Martedì 18 Ottobre 2022 è stata presentata presso il Museo Multimediale del 900’ di Mestre la 36esima edizione della Maratona di Venezia. La gara si terrà domenica 23 Ottobre e per la prima volta è stata introdotta anche la distanza dei 10km. La competizione classica completa sarà di 42,195km come da consuetudine.
L’evento tanto atteso tornerà ad essere disputato dopo due anni di stop causati dalla pandemia. Una delle città più belle del mondo intero è pronta a tornare sul palcoscenico dell’atletica internazionale.
Venezia si riempirà di atleti professionisti provenienti da ogni nazione e sicuramente questo evento sarà un’incredibile vetrina mediatica.
Programma
Il programma si aprirà con la corsa dei 10km, la prima gara partirà alle ore 8.30 dal Parco San Giuliano. In seguito, alle ore 9 ci sarà il via della mezza maratona dal “salotto” di Mestre, sotto l’ombra della Torre dell’Orologio.
La gara principale, invece scatterà alle ore 9.40 da Villa Pisani a Stra. Come ogni anno, in occasione della maratona di Venezia, la villa aprirà i suoi cancelli al pubblico e sarà pronta ad ospitare tutti i servizi pre-gara fino al via dell’evento.
Riva Sette Martiri, a Venezia, sarà accessibile ininterrottamente a partire dalle 9 del mattino fino alle 4 del pomeriggio e vedrà susseguirsi tutti gli arrivi di tutti i partecipanti delle varie competizioni.
Grande attesa per la competizione
La città, i partecipanti e tutti gli spettatori non vedono l’ora di iniziare questo spettacolare evento che manca ormai dal 2019.
Piero Rosa Salva, il direttore dell’evento, ha affermato che è stato molto difficile superare il periodo della pandemia dovuta al covid, ma allo stesso tempo è molto importante riuscire a ripartire con coraggio.
Il progetto della mezza maratona era già in cantiere da prima dello stop, ma solo quest’anno, con il ritorno delle corse, è stato possibile ufficializzarla.
Non essendo ancora del tutto tornata una situazione di normalità post pandemia i numeri sono ancora ridotti, ma l’evento ha avuto un grandissimo successo e c’è grande fiducia per il futuro.
Grandi nomi per un grande evento
Passando invece ad un aspetto più tecnico della competizione principale è evidente che la maratona di Venezia è stata realizzata per essere una gara di alto livello con i migliori professionisti.
Attraverso le piattaforme proposte da Casinoonlineaams.com è possibile vedere le quote dei vari bookmaker e farsi così un’idea ancora più precisa su chi siano i favoriti.
L’obbiettivo della competizione è quello di abbassare entrambi i record dei 42,195km sia per quanto riguarda il maschile (2h08’13), sia quello femminile (2h23’37).
L’Etiopia è il paese con il maggior numero di atleti di alto livello in gara. Regasa Mindaye Bejiga è sicuramente il nome da battere, arrivato terzo alla Maratona di Siviglia nel 2020 con il record personale di 2h06’24 punterà sicuramente alla prima posizione.
Da non sottovalutare assolutamente Kibrom Desta Habtu con un record di 2h07’05 realizzato lo scorso anno alla maratona di Barcellona e Lemi Dumecha che con un tempo 2h07’43 ha vinto la maratona di Castellon del 2020.
Anche i keniani portano degli atleti di livello molto alto. John Langat con un primato personale 2h07’11, Richard Kiprop con 2h08’46 a Parigi nel 2017, e Emmanuel Naibei con un tempo di 2h08’27 sono sicuramente tre outsiders da tenere d’occhio.
Sarà presente alla competizione anche il vincitore della mezza ai Giochi del Mediterraneo Mouhcin Outalha, e il suo connazionale Abdellah Tagharrafet.
A rappresentare l’Uganda, invece sarà presente Solomon Mutai che può vantare un bronzo alle olimpiadi di Pechino 2008.
Per quanto riguarda la competizione femminile, saranno presenti le keniane Rebeca Chesire, e Lucy Karimi che ha ottenuto una terza posizione a Ginevra nel 2021 in 2h24’24.
La donna da battere, però rimane l’etiope Amane Gobena, con il miglior tempo di 2h21’51 ottenuto alla maratona di Tokyo nel 2016.