Praticare Qi Gong negli iGV Club: il benessere in vacanza
Il Qi Gong è una pratica di origine cinese tornata alla ribalta in tempi recentissimi ma che in realtà ha radici molto antiche. Grazie a dei ritrovamenti archeologici che raffigurano degli uomini che compiono dei movimenti coordinati con la respirazione, si pensa addirittura che già 2500 anni fa si praticasse quello che successivamente è stato chiamato Qui gong.
Il termine cinese si può tradurre con tecnica del respiro o tecnica dello spirito o lavoro con l’energia, perché indica un insieme di pratiche volte a far circolare il Qi (energia vitale) nel corpo con il fine di mantenerne il benessere psicofisico.
Il Qi Gong è poi tornato alla ribalta negli anni ’70 quando la diffusione di massa ha rischiato di inquinarne i principi di base, e di rovinare quindi millenni di storia. Per questo nel 2000 il governo cinese ha istituito l’Associazione Cinese di Qi gong che ha l’obiettivo principale di controllare che venga insegnato solo da maestri specializzati dotati di particolari requisiti e certificazioni.
Non esiste un solo tipo di Qi Gong ma, attualmente se ne contano almeno 50 stili differenti. Hanno però in comune il fatto di trarre ispirazione dalle medesime fonti: tutti gli esercizi affondano le proprie radici sia nelle indicazioni della medicina tradizionale cinese che alle arti marziali e prevedono anche sessioni di meditazione per aumentare la concentrazione e il controllo della respirazione durante particolari serie movimenti.
Perché praticare il Qi Gong e in cosa consiste la pratica
La pratica del Qi Gong ha una serie di effetti benefici a 360 gradi sia sull’organismo in sé che a livello psichico. Entrando nello specifico, questa pratica aiuta i suoi adepti a:
- Mantenere un buono stato di salute generale;
- Aumentare la consapevolezza di sé e del proprio corpo, migliorando la capacità di percepire il proprio Qi;
- Ridurre stati di ansia e stress migliorando la concentrazione e il riposo;
- Aumentare la capacità di gestire le emozioni negative come la rabbia e la frustrazione;
- Migliora la funzionalità del sistema cardiovascolare, dell’apparato muscoloscheletrico e dell’apparato respiratorio;
- Tonifica i muscoli e riduce la pressione sanguigna.
Esistono di versi stili di Qui Gong, che dipendono anche dagli obiettivi finali di chi lo pratica. In generale si possono suddividere gli esercizi in:
- Esercizi statici;
- Esercizi dinamici;
- Meditazione;
- Uso di agenti esterni.
I primi sono delle posizioni in cui la persona deve permanere per un tempo più o meno lungo controllando l’equilibrio e la resistenza tramite la concentrazione e la respirazione.
Gli esercizi dinamici invece sono delle sequenze di movimenti compiuti lentamente ma in modo fluido che necessitano di concentrazione per mantenere l’equilibrio e percepire il proprio corpo in relazione allo spazio circostante.
Durante le pratiche meditative si lavora quasi solo sulla respirazione per aumentare la consapevolezza di se stessi e del proprio corpo.
In certe pratiche è previsto l’uso di tisane e incensi per aumentare la concentrazione o di massaggi e manipolazioni da parte di un istruttore per aumentare la fluidità dei movimenti.
La lezione perfetta di Qi Gong si svolge di mattina all’aria aperta per poter trarre l’energia vitale dal sole e dalla natura circostante.
Il Qi Gong in vacanza
Che tu sia un veterano di questa pratica orientale o che tu ne abbia solo sentito parlare e vorresti approcciarti per la prima volta, le vacanze potrebbero essere il momento buono per dedicare un’ora al Qui Gong. Oltre a imparare una nuova pratica, sarà un modo per prendere del tempo di qualità solo per te che ti rigenererà nella mente e nel corpo.
Presso l’iGV Club Santagiusta (uno dei villaggi in Sardegna, sulla Costa Rei) dal 15 luglio all’11 agosto, Davide Arietti, insegnante di Qi Gong, ti seguirà nella scoperta o nell’approfondimento di questa serie di pratiche per la scoperta del tuo Qi interiore. Essendo una pratica praticamente priva di effetti collaterali, se eseguita con maestri certificati, se ne propone una versione ludica anche ai bambini del miniclub nella fascia 6-10 anni, perché non è mai troppo presto per imparare ad ascoltarsi.
Oltre al Qui Gong, nei club iGV viene proposta una vasta gamma di attività ludiche e sportive, oltre ovviamente alla possibilità di godere di paesaggi spettacolari con il mare più bello d’Italia grazie alle location esclusive in cui sorgono i 4 club iGV in Sardegna e Sicilia: Costa Rei, la Costa Smeralda e la Costa Iblea ti aspettano.
Entra nel sito iGrandiViaggi.it e approfitta dell’offerta Best Practice: prenotando entro il 31 Marzo, garantisce uno sconto a partire dal 30% e fino all’80% per bambini e ragazzi fino a 16 anni, oltre alla garanzia di cancellazione. Questo vuol dire che iGV ti permette di cancellare gratuitamente la prenotazione entro 15 giorni lavorativi dall’inizio del soggiorno senza l’applicazione di alcuna penale.