L’importanza dell’allenamento cardiovascolare per la salute

L’allenamento cardiovascolare è quello in cui il nostro sistema cardiocircolatorio viene stimolato in modo particolare rispetto ad altri tipi di sport ed esercizi, che tendono invece ad agire più che altro sulla muscolatura e non in modo così intenso sul funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni. Vediamo insieme quali sono i suoi benefici più nello specifico.

Allenamento cardiovascolare: tutti gli effetti positivi

Muovendo in maniera intensa contemporaneamente gli arti, per esempio durante la corsa, è possibile aumentare l’efficienza dei vari sistemi chiave del nostro corpo, ovvero quello respiratorio, quello metabolico e quello cardiovascolare: l’esercizio permette così di gestire in maniera più efficiente tutte le risorse a disposizione nel nostro organismo (i nutrienti, l’energia e l’ossigeno).

Il movimento cardio permette anche di liberarsi all’acido lattico che si è accumulato nel corso del tempo, aiutandoci nel suo smaltimento: in questo modo riusciremo ad evitare dolori muscolari, l’affaticamento fisico e i bruciori vari ed eventuali

Il cardio, inoltre è un elemento chiave della ricomposizione corporea: allenandosi con costanza, senza strafare, è infatti possibile diminuire la percentuale di massa grassa corporea, mantenendo in parallelo la preziosa massa magra e in parte anche quella muscolare.

Gli sport che stimolano maggiormente il nostro sistema cardiovascolare, contribuendo ad un aumento importante dei battiti cardiaci, sono infine preziosissimi per chi è a dieta: in quest’occasione infatti il consumo calorico è particolarmente elevato, permettendoci di andare in un deficit di calorie fondamentale per la graduale perdita di peso.

Quali sono gli attrezzi e gli sport più adatti per il cardio

Chi non ha molto tempo da spendere per andare in palestra o per chi preferisce non doversi allenare all’esterno (dovendo dipendere dagli agenti atmosferici spesso imprevisti) può certamente pensare di fare un piccolo investimento in un tapis roulant. Sul mercato ne esistono diversi modelli, molti dei quali a buon mercato ma soprattutto facili da installare in casa, trasportabili con pochi sforzi e in grado di ripiegarsi su sé stessi, occupando così il minimo spazio indispensabile. Sono essenzialmente due le opzioni a nostra disposizione, in generale: si potrebbe infatti propendere per un tappeto elettrico o per uno magnetico, a seconda delle preferenze e del budget a disposizione.

Un’altra possibilità è rappresentata dalla cyclette, o cicloergometro: questo prezioso strumento simula la pedalata su una bicicletta e può essere impostato su vari livelli di difficoltà a seconda del proprio stato di salute e livello di allenamento.

Ottimo anche il vogatore, un attrezzo che simula il gesto dei canottieri tornato di moda di recente sulla scia del boom del cross training e dell’allenamento funzionale. In questo caso, oltre a un eccellente lavoro cardio, sarà possibile effettuare un workout molto efficace anche a livello di tutti gli arti superiori (spalle, braccia e dorso).

I consigli per i principianti

Sono in tanti a pensare che l’allenamento cardio possa risolvere in men che non si dica problemi di peso o di salute di muscoli e ossa di varia natura. Tuttavia, è necessario ricordare a chiunque voglia intraprendere un percorso sportivo simile che è necessario farsi seguire da esperti del settore, perlomeno in una prima fase.

Se si è completamente neofiti, oltre a dover verificare insieme al proprio medico che questo tipo di attività fisica non rappresenti un rischio, è molto importante partire da un riscaldamento generale degli arti. Poco prima prima di salire su un tapis roulant è dunque consigliabile fare un po’ di stretching, pochi minuti basteranno. Vale inoltre la pena ricordare che non è mai bene esagerare: un principiante dovrebbe iniziare con sessioni leggere della durata di circa 30/40 minuti, per poi incrementare la durata e la velocità dell’esercizio con il passare del tempo.