Esplorare la natura durante un emozionante trekking è un’esperienza che arricchisce l’anima e il corpo. Tuttavia, per godere appieno di questa avventura all’aria aperta, è fondamentale essere preparati in modo adeguato. In questo articolo, ti forniremo preziosi consigli su cosa portare con te durante un trekking, in modo da affrontare qualsiasi situazione imprevista con sicurezza e tranquillità.
Le calzature giuste
Le calzature sono uno degli elementi più importanti per un trekking di successo. Scegliere le scarpe adatte al terreno e alla durata dell’escursione è essenziale. Opta per scarponi da trekking resistenti, che offrano un buon supporto alla caviglia e una suola antiscivolo. Assicurati di indossarle prima del trekking per abituarle al piede e prevenire eventuali vesciche.
Scarponi e scarponcini da trekking possono essere impermeabilizzati con degli appositi spray che potete trovare in commercio nei più forniti negozi di articoli sportivi. Sono perfetti per evitare di camminare con i piedi umidi se avete in programma un trekking di più giorni ed avete dei dubbi sull’evoluzione del meteo.
Se avete in programma trekking di più giorni come potrebbe esserlo il cammino di Santiago portate con voi almeno un altro paio di calzature per i momenti di “relax” presso ostelli, bivacchi o rifugi. I cosiddetti sandali comfort sono perfetti ma anche i sandali da trekking possono essere un’opzione da valutare, considerando che possono
Kit pronto soccorso
Un kit pronto soccorso ben fornito è un elemento imprescindibile per ogni escursionista. Assicurati di avere bendaggi, cerotti, disinfettante, garze sterili, forbici e pinzette per eventuali piccoli incidenti. Includi anche farmaci per il mal di testa, dolori muscolari e febbre. Non dimenticare di portare con te il numero di emergenza locale e informa qualcuno dei tuoi piani di escursione.
Acqua e integratori di sali minerali
L’idratazione è fondamentale durante un trekking. Assicurati di portare con te una quantità sufficiente di acqua potabile, valutando attentamente la durata dell’escursione e le fonti d’acqua disponibili lungo il percorso. Inoltre, gli integratori di sali minerali possono essere utili per reintegrare i nutrienti persi durante l’attività fisica intensa.
Tra gli integratori di Sali minerali da ricordare quelli di elettroliti come sodio, potassio, calcio e magnesio. Questi integratori si rivelano particolarmente utili quando in caso di attività particolarmente lunghe ed intense e nel caso di elevate temperature e umidità, quando la sudorazione può essere molto abbondante.
L’integrazione di carboidrati invece, anche nel caso di temperature e umidità non particolarmente elevate diventa consigliabile quando l’attività sportiva ha una durata di oltre 1 ora e mezza.
Protezioni per la pioggia ed il freddo
Anche se il meteo sembra favorevole, è sempre consigliabile essere preparati per un cambio improvviso delle condizioni atmosferiche. Porta con te un impermeabile leggero e un abbigliamento adatto al freddo, come uno strato termico e un pile. Un cappello e un paio di guanti possono essere utili per proteggerti dalle basse temperature.
Investite il giusto in abbigliamento tecnico e ricordate che la classica tenuta “a cipolla” si rivela particolarmente utile. In particolare, portate con voi un piccolo asciugamano per asciugarvi ed un cambio per quanto riguarda i vestiti che essendo molto a contatto con la pelle possono diventare facilmente fradici di sudore.
Che tipi di cibi portare con sé
Durante un trekking, è importante avere un’adeguata alimentazione per mantenere l’energia necessaria. Opta per cibi leggeri, facili da trasportare e che non richiedano refrigerazione. Snack ad alto contenuto proteico, come barrette energetiche e frutta secca, sono ottimi per uno spuntino veloce. Inoltre, prepara panini o insalate con ingredienti non facilmente deperibili. Ricorda di portare con te anche un paio di sacchetti per la spazzatura per evitare di lasciare tracce nel bel paesaggio naturale.
Seguendo questi consigli e portando con te l’attrezzatura adeguata, potrai goderti a pieno la tua avventura di trekking, sentendoti sicuro e preparato per qualsiasi eventualità. Ricorda sempre di rispettare la natura e di lasciare l’ambiente così come lo hai trovato, per permettere anche ad altri escursionisti di vivere la stessa meravigliosa esperienza.